Il Service Point di EIP-AGRI sta organizzando il seminario “Cropping for the future: networking per la rotazione e la diversificazione delle colture”. Questo evento di due giorni si svolgerà martedì 4 e mercoledì 5 giugno 2019 ad Almere, in Olanda, e stiamo cercando partecipanti!
Sono invitate ad applicare agricoltori e organizzazioni di agricoltori, agro-selvicoltori, imprenditori, PMI, start-up, servizi di consulenza, università, organizzazioni di tecnologie di ricerca, reti rurali e chiunque possa essere coinvolto in progetti pertinenti o abbia esperienza nell’impegnare, progettare e o implementare le pratiche di rotazione e/o di diversificazione delle colture in tutta Europa. Ci piacerebbe conoscere i tuoi progetti e le tue esperienze.
La rotazione e la diversificazione delle colture sono pratiche agricole importanti con impatti più significativi a breve e a lungo termine. Possono chiaramente avere un ruolo nel miglioramento delle condizioni del suolo, della qualità dell’acqua, della gestione delle infestanti e dei sistemi di protezione delle piante, della biodiversità e altro ancora. Adottando queste pratiche, agricoltori e selvicoltori possono dare un contributo significativo al miglioramento delle condizioni ambientali nelle aree rurali dell’UE.
L’obiettivo generale del workshop è quello di promuovere il networking tra i gruppi operativi (OG) e altri progetti innovativi che riguardano la rotazione e la diversificazione delle colture. Questo significa imparare di più l’uno sull’altro, trovare problemi comuni, esplorare le possibilità di collaborazione futura e scambio di conoscenze. L’evento mira anche a creare consapevolezza e promuovere l’adozione della rotazione e della diversificazione delle colture come pratiche agricole con molteplici benefici ambientali, sia a breve che a lungo termine.
Gli obiettivi specifici del workshop sono:
1. Assistere gli OG e altri progetti innovativi che trattano queste due pratiche agricole:
- identificare le sfide comuni
- esplorare potenziali soluzioni a sfide condivise
- scambiare buone pratiche
- collegare i progetti partecipanti promuovere un’ulteriore cooperazione tra partner di diversi OG e progetti di ricerca.
2. Evidenziare i benefici di queste pratiche agricole e collegarle a questioni più ampie come il cambiamento climatico, gli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli obiettivi della PAC futura e altro ancora.
Se sei interessato a partecipare, compila il modulo di richiesta prima dell’11 aprile 2019, alle 23:59 CET.
Si prega di notare che, dato il numero limitato di posti disponibili, non possiamo accogliere tutte le richieste di partecipazione. Gli organizzatori valuteranno tutte le domande ricevute e confermeranno solo la partecipazione di coloro che saranno selezionati, approssimativamente entro la settimana del 29 aprile.
Viaggio e alloggio
Se richiesto, le spese di viaggio e alloggio (hotel) per i partecipanti possono essere pagate dalla Commissione Europea per coloro che sono stati selezionati. I dettagli sulle modalità di viaggio e di alloggio, le informazioni di accesso e l’ordine del giorno finale saranno diffusi dal Punto di servizio EIP-AGRI in un secondo momento. Si prega di non effettuare alcuna prenotazione fino a quando non sarete da noi contattati.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno pubblicati sulla pagina web dell’evento. Per applicare, clicca qui
Per qualsiasi domanda, contattare workshop@eip-agri.eu