AgroForestryNet.eu

  • RSS
  • Manuale
  • 1.Def. Agrof.
  • 2.AF Pratiche
  • 3.Pr. Territorio
  • 4.Bioeconomia
  • 5.Sociale
  • 6.Economia
  • 7.Politiche
Search the site...
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Italiano
Manuale » 3.Land Practices

3.Land Practices

3. PRATICHE

3.1 PROGETTAZIONE

SISTEMA SILVOPASTORALE
FS - L’importanza di pascolare negli arbusteti

FS – L’importanza di pascolare negli arbusteti

FS - Pascolo, conservazione degli alberi foraggeri e nutrimento per gli animali

FS – Pascolo, conservazione degli alberi foraggeri e nutrimento per gli animali

FS - Rotazione veloce del pascolo intensivo

FS – Rotazione veloce del pascolo intensivo

FS - Modellizzazione della capacità di carico di bestiame nei montado

FS – Modellizzazione della capacità di carico di bestiame nei montado

FS - Recinti invisibili nei pascoli arborati

FS – Recinti invisibili nei pascoli arborati

FS - Recupero dei pascoli arborati abbandonati

FS – Recupero dei pascoli arborati abbandonati

FS - Protezione dei grandi alberi secolari dei pascoli arborati

FS – Protezione dei grandi alberi secolari dei pascoli arborati

FS - Pascolo e biodiversità nei pascoli arborati della Transilvania

FS – Pascolo e biodiversità nei pascoli arborati della Transilvania

FS - Proteggere gli alberi del castagneto pascolato dai maiali celtici

FS – Proteggere gli alberi del castagneto pascolato dai maiali celtici

FS - Meleti pascolati in Francia

FS – Meleti pascolati in Francia

FS - Alberi di arance consociate ai legumi

FS – Alberi di arance consociate ai legumi

FS - Benefici economici del pascolo in frutteti di mele in Inghilterra

FS – Benefici economici del pascolo in frutteti di mele in Inghilterra

FS - Sfide chiave per il pascolo nei frutteti

FS – Sfide chiave per il pascolo nei frutteti

FS - Alberi da foraggio per migliorare la disponibilita di micronutrienti

FS – Alberi da foraggio per migliorare la disponibilita di micronutrienti

FS - Alberi foraggeri in aziende zootecniche

FS – Alberi foraggeri in aziende zootecniche

SISTEMA SILVOARABILE
FS - I sistemi sistemi silvoarabili per diversificare le produzioni dell´azienda e per migliorare l´ambiente

FS – I sistemi sistemi silvoarabili per diversificare le produzioni dell´azienda e per migliorare l´ambiente

FS - Uso produttivo dello spazio sotto I filari di alberi

FS – Uso produttivo dello spazio sotto I filari di alberi

FS - L'asparago selvatico negli oliveti

FS – L’asparago selvatico negli oliveti

FS - Olivi consociati ai ceci

FS – Olivi consociati ai ceci

FS - Olivi consociati a cereali e legumi

FS – Olivi consociati a cereali e legumi

FS - Coltivare cereali in consociazione con alberi

FS – Coltivare cereali in consociazione con alberi

FS - Produttivita e qualita del mais con ciliegio da legno

FS – Produttivita e qualita del mais con ciliegio da legno

FS - Coltivare piante medicinali in consociazione con ciliegi da legno

FS – Coltivare piante medicinali in consociazione con ciliegi da legno

FS - La coltivazione biologica negli oliveti

FS – La coltivazione biologica negli oliveti

FS - Gestione del sottobosco in sistemi di consociazione in Francia

FS – Gestione del sottobosco in sistemi di consociazione in Francia

FS - Alberi di noce e ciliegio associati ai cereali in Grecia

FS – Alberi di noce e ciliegio associati ai cereali in Grecia

FS - Alberi e colture agrarie - sfruttare al meglio lo spazio

FS – Alberi e colture agrarie – sfruttare al meglio lo spazio

FS - Produzione ed adattamento ai cambiamenti climatici

FS – Produzione ed adattamento ai cambiamenti climatici

FS - Controllo della vegetazione infestante in sistemi silvoarabili

FS – Controllo della vegetazione infestante in sistemi silvoarabili

PIANTE LEGNOSE PERENNI
FS - Alberi per l'ombreggiamento, la protezione e la conservazione

FS – Alberi per l’ombreggiamento, la protezione e la conservazione

FS - Rinnovazione degli alberi in sistemi arborei pascolati

FS – Rinnovazione degli alberi in sistemi arborei pascolati

FS - Gestione degli arbusti nelle sugherete del montado

FS – Gestione degli arbusti nelle sugherete del montado

FS - Sistemi di siepi multifunzionali nel bocage francese

FS – Sistemi di siepi multifunzionali nel bocage francese

FS - Gelso (Morus spp.) per l'alimentazione del bestiame

FS – Gelso (Morus spp.) per l’alimentazione del bestiame

3.2 FERTILIZZAZIONE E AMMENDANTI

3.3 SPECIE / SELEZIONE DI VARIETÀ

FS - Creare pascoli ricchi di legumi

FS – Creare pascoli ricchi di legumi

FS - Triticale nelle Dehesa iberiche

FS – Triticale nelle Dehesa iberiche

FS - Rinnovazione degli alberi in sistemi arborei pascolati

FS – Rinnovazione degli alberi in sistemi arborei pascolati

FS - Riscoprire le ghiande di Valonia

FS – Riscoprire le ghiande di Valonia

FS - Nuovi approcci per produrre varietà selezionate di castagno

FS – Nuovi approcci per produrre varietà selezionate di castagno

FS - Sistemi agroforestali con alberi da frutto in Svizzera

FS – Sistemi agroforestali con alberi da frutto in Svizzera

3.4 POTATURA

FS - Agricoltura con alberi capitozzati

FS – Agricoltura con alberi capitozzati

3.5 GESTIONE DELL´ACQUA

FS - Raccolta dell´acqua piovana nei sistemi silvopastorali mediterranei

FS – Raccolta dell´acqua piovana nei sistemi silvopastorali mediterranei

3.6 CONTROLLO DEI PARASSITI E DELLE MALATTIE

FS -Le siepi aiutano a controllare lo sviluppo di parassiti e malattie nei vigneti?

FS – Le siepi aiutano a controllare lo sviluppo di parassiti e malattie nei vigneti?

3.7 SPECIE AGROFORESTALI

FS -Il noce (Juglans regia) nei sistemi agroforestali

FS – Il noce (Juglans regia) nei sistemi agroforestali

FS -Come gestire lo spazio sotto la copertura degli alberi in un sistema agroforestale

FS – Come gestire lo spazio sotto la copertura degli alberi in un sistema agroforestale

(c) 2020 Agroforestrynet